Se stai ristrutturando casa, puoi approfittare della detrazione fiscale fino al 50% grazie al Bonus Mobili ed Elettrodomestici. Scopri come fare!
Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici è la detrazione fiscale del 50% per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici efficienti.
Nell’ultima Legge di Bilancio, il Bonus è stato confermato anche per il 2023 e per il 2024, ma con alcune modifiche.
Sarà possibile usufruirne per un totale di € 8.000 per l’anno 2023 e si passerà a € 5.000 per il 2024.
Ricorda che l’incentivo può essere richiesto solo da coloro che stanno eseguendo lavori di ristrutturazione edilizia.
Potrai richiedere la detrazione Irpef del 50% presentando spese fino a 8.000 € IVA inclusa.
Qualora tu abbia già usufruito del Bonus Mobili negli anni scorsi, puoi richiederlo anche per gli acquisti fatti nel 2023, considerando la nuova soglia di 8.000 €.
È possibile richiedere la detrazione per l’acquisto di:
Tra le spese sostenute rientrano anche le spese di trasporto e montaggio che devono necessariamente essere sostenute con la stessa modalità di pagamento degli acquisti.
Possono usufruire del Bonus Mobili ed Elettrodomestici i proprietari di immobili o gli aventi diritto, che siano contribuenti italiani, assoggettati all’Irpef o Ires e che abbiano effettuato lavori di ristrutturazione edilizia.
Il beneficiario della detrazione deve aver sostenuto le spese. In fase di dichiarazione dei redditi deve presentare prove di pagamento e fatture ad esso intestato.
L’agevolazione può essere richiesta su ogni unità immobiliare oggetto di ristrutturazione. Il tetto di spesa va riferito infatti a ciascuna unità abitativa distinta.
Il Bonus Mobili per giovani coppie, introdotto nel 2016 dal Governo Renzi, non è più stato prorogato già da qualche anno.
Per accedere all’incentivo è necessario avere in corso una ristrutturazione edilizia la cui data di inizio lavori sia precedente a quella dell’acquisto dei beni.
La data di avvio lavori deve essere provata con autorizzazioni comunali o specifiche comunicazioni richieste dalle norme edilizie secondo quanto prescritto dall’Agenzia delle Entrate.
L’acquisto deve essere effettuato entro il 31 dicembre 2023 e la data deve essere successiva a quella di inizio lavori di ristrutturazione.
Non saranno accettate detrazioni per acquisti effettuati con pagamenti in contanti, assegni o altri metodi di pagamento.
La detrazione verrà suddivisa in 10 quote annuali di pari importo.
Per approfondimenti ti segnaliamo le pagine ufficiali del Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2021 dell’Agenzia delle Entrate e la guida al Bonus Mobili 2021 di Federmobili.
Fonte: Federmobili.it – guida al bonus mobili